In collaborazione con Nike (Our Manifesto)

Sai qual è una delle ricerche più frequenti digitate su Google dai runner? Sono: infortunio in esecuzione .

E non sono assolutamente sorpreso perché la corsa è uno sport violento per il corpo!

Giusto per darvi un'idea, per ogni chilometro percorso, ci sono circa 800 atterraggi piede / suolo con un peso da 5 a 8 volte il corpo ad ogni impatto . Quindi sì, può far male se non sei vigile.

Fortunatamente esistono soluzioni concrete per evitare che ciò accada, e sono qui per parlartene.

Il nostro file in esecuzione

Questo articolo fa parte di un file editoriale, in cui puoi trovare diversi contenuti in esecuzione:

  • Unisciti al team Nike x mademoisell per correre la tua prima mezza maratona!
  • Come scegliere le tue scarpe da corsa?

1. Equipaggiati bene, regola numero 1 per evitare infortuni

Recentemente ho dedicato un intero articolo all'argomento della scelta della scarpa da corsa giusta, ed è per una buona ragione: è BASIC.

Se c'è una cosa su cui ti consiglio di investire, è la tua coppia!

La "buona coppia" non è uguale per tutti, quindi prenditi il ​​tempo di porsi delle domande, basate su elementi molto concreti: il tuo peso, la tua frequenza di allenamento, l'ambiente. in cui corri, ecc.

Presto ti racconterò le mie sensazioni sulla Nike React Infinity Run!

"Non lasciare che la corsa ti impedisca di correre"!

Colgo l'occasione per parlarvi del nuovo paio di Nike, le React Infinity Run Flyknit.

È il frutto di tanto lavoro di ricerca cercare di rispondere a un indovinello che attraversa la testa dei corridori: gli infortuni sono inevitabili?

Mi piace molto anche lo slogan della campagna attorno a questa scarpa da ginnastica, "Non lasciare che la corsa ti impedisca di correre" (non lasciare che la corsa ti fermi dalla corsa).

Fa completamente eco a molte discussioni che ho avuto con amici che corrono regolarmente: a volte il tuo peggior nemico è il tuo corpo che lascia andare ... e ti senti come se non potessi fare molto al riguardo.

Tornando a questo React Infinity Run Flyknit, una delle sue principali innovazioni è l'ammortizzazione, che è molto più resistente (24% in più di schiuma) e stabilizzata da una piattaforma flessibile e reattiva.

La coppia ha anche una forma più curva che consente una transizione d'impatto più fluida dal piede alla punta.

Nike React Infinity Run Flyknit, 160 €

La React Infinity Run Flyknit, la scarpa Nike più testata in condizioni reali

Chi meglio dei corridori per attestare l'innovazione proposta?

Uno studio esterno della British Columbia Sports Medicine Research Foundation su 226 atleti che hanno utilizzato la Nike React Infinity Run e una tradizionale scarpa per il controllo del movimento ha mostrato che i corridori che indossavano Nike React Infinity avevano un tasso di Lesioni inferiori del 52% . Possiamo dirlo, questa coppia è #RunnerApproved!

Mi piace molto che Nike cerchi di immaginare un mondo senza infortuni, ma sembra ancora troppo bello per essere vero in tutte le circostanze ...

Per questo ti invito a prendere nota dei prossimi consigli, sempre utili.

2. Rafforzamento muscolare per non ferirsi durante la corsa

No, la corsa non è sufficiente di per sé!

Se vuoi progredire senza farti male, è importante svolgere un'attività sportiva globale per acquisire tono e dinamismo.

Se non hai voglia di iscriverti a una palestra, ti consiglio l'app Nike Training al 200% . Disponibile gratuitamente su iOS e Android, offre diversi circuiti di allenamento, a seconda del tuo obiettivo.

Con o senza attrezzatura, troverai un'ampia scelta di allenamenti (da 10 min quando ti alzi dal letto a 40 min per una sessione più intensiva)!

Esempi di esercizi di costruzione muscolare

Se vuoi prendere due piccioni con una fava, ecco alcuni esercizi di corsa utili che puoi fare prima o dopo una corsa.

  • Guaina (anteriore, lato sinistro, lato destro), serie da 30 secondi a 1 minuto a seconda del livello.
  • Addominali , 3 o 4 serie da 10.
  • Affondi , da 3 a 4 serie di 10 affondi, da un lato e dall'altro.
  • Salire le scale (un gradino per un gradino, poi due per due).

3. Prendi seriamente il riposo per non ferirti mentre corri

Anche nel programma dei grandi campioni c'è un box “recupero”.

E questo per un'ottima ragione: è assolutamente necessario per la progressione!

Sai, il corpo è una macchina, che ha bisogno di riposare per assimilare le informazioni che gli dai durante i tuoi allenamenti. Se rispetti questo principio, dovresti eseguire meglio la sessione successiva.

Niente più sovrallenamento!

Per allenarti troppo, troppo intensamente, rischi di tirare troppo forte la corda. E sai cosa succede in questi casi? Bobo. Grande ferita. Il che ti costringerà a rinunciare a correre per diverse settimane.

Peccato per arrivarci!

Quindi forse ti starai chiedendo "Ma come fai a sapere se mi sto allenando troppo?" ". Beh, ascolta il tuo corpo.

Bandiera rossa se hai dolori insoliti, crampi ripetuti, dolori allo stomaco o se ti senti complessivamente stanco ...

Inoltre, c'è un follow-up regolare con un professionista della salute , almeno il tuo medico di famiglia e / o medico sportivo e un podologo se hai follow-up specifici (solette per regolare il tuo passo, per esempio).

È anche un passaggio fondamentale se vuoi partecipare a gare ufficiali e vincere medaglie, perché il certificato medico è obbligatorio.

4. Sii paziente per non ferirti mentre corri

Roma non è stata costruita in un giorno, vero? Nella corsa è lo stesso.

La pazienza è la tua alleata, per la progressione di qualità (quasi mi viene voglia di fare una t-shirt).

Si è tentati di mettere insieme i chilometri - e di correre sempre più veloci - perché progredisci ... ma fai attenzione a non saltare le tappe.

Avrai notato se ti sei preparato per la mezza maratona di Parigi con il mio programma di allenamento: ogni settimana abbiamo aumentato il tempo di corsa.

Questo è essenziale, soprattutto se questa è la tua prima gara ufficiale e non hai mai avuto l'opportunità di spingere il tuo corpo così lontano.

Lo stesso se si tratta di una ripresa della corsa: da 1 a 2 sessioni a settimana, quindi aggiungi le uscite in base ai tuoi sentimenti.

Sarai in grado di correre 25 km se l'hai fatto prima delle 10, 15… 20. Logico, no?

Spero che questi consigli ti aiuteranno in questa grande avventura della corsa e che eviterai infortuni il più possibile!

Messaggi Popolari