Sommario

- Articolo pubblicato originariamente il 28 novembre 2021

La mia gonna non è un invito, nemmeno la mia semplice presenza . Questo è il messaggio lanciato dall'ultima campagna della città di Parigi contro le molestie di strada.

È stato lanciato sabato scorso in occasione della Giornata internazionale contro la violenza contro le donne ed ecco le immagini:

Lotta alle molestie di strada: manifesti con molteplici scopi

Hélène Bidard, vice sindaco di Parigi responsabile di tutte le questioni relative all'uguaglianza di genere, alla lotta alla discriminazione e ai diritti umani, spiega:

“Questa campagna, che sarà distribuita in tutta la capitale tramite manifesti, cartoline e social network, è stata pensata per mostrare la natura inaccettabile delle molestie di strada e per ridurre il sentimento di impunità degli autori .

Con questi manifesti desideriamo denunciare senza stigmatizzare e incoraggiare l'assistenza dei testimoni . Combattere le molestie di strada significa aiutare a decostruire gli stereotipi di genere che anche le persone LGBT sperimentano. "

Infatti, secondo uno studio pubblicato nel 2021 dall'Alto Consiglio per la parità tra donne e uomini, il 100% delle donne è stato molestato almeno una volta nei trasporti pubblici e il 76% è stato seguito almeno una volta la strada…

Combattere le molestie di strada: la tecnologia può aiutare?

Uno dei poster della campagna offre diverse soluzioni per affrontare le molestie. Numeri di telefono, ma non solo: viene evidenziata anche un'applicazione .

Questo è Handsaway. Combatte contro gli attacchi sessisti offrendo di avvisare quando si è un testimone o una vittima, di testimoniare e di inviare sostegno creando un dialogo con le persone che testimoniano.

Si consiglia anche il sito Web Stop alle molestie di strada . Offre molte risorse su come reagire.

Una campagna contro le molestie di strada a Parigi, buona ma insufficiente?

Ho scoperto l'esistenza di questa campagna attraverso la pagina Facebook di Paye ta shnek. Ha condiviso l'articolo sul sito web della Città di Parigi commentando:

Buone notizie, ma non abbastanza. "

L'idea è soprattutto quella di sfidare altre città.

No, le molestie per strada non esistono solo a Parigi . Come evidenziato da uno dei commentatori del post ...

La prova che questo fenomeno è davvero globale e non centrato sull'Île-de-France.

Oggi la cosa migliore è forse prendere come esempio il municipio di Parigi. Si spera che ispiri altre città a lanciare a loro volta una campagna contro le molestie di strada .

Messaggi Popolari