"Non metto le mie storie di cacca sui muri, quindi perché dovremmo parlare delle regole?" "

Forse perché il tabù delle mestruazioni ha conseguenze dirette sulla vita e sul benessere delle donne , come mostra un sondaggio tra adolescenti francesi ...

7 adolescenti su 10 infastiditi dal ciclo

La newsletter femminista Les Glorieuses ha intervistato Ifop 1653 ragazze adolescenti, dai 12 ai 19 anni, sul loro rapporto con il ciclo.

Sono stati 7 su 10 a dichiarare di non essere "sufficientemente a proprio agio con il personale di supervisione ed educativo per chiedere aiuto in caso di incuria o mancanza di protezione".

Tuttavia, quasi il 90% si è già trovato in questa situazione ...

Regole, ancora un problema per molti

Per Rebecca Amsellem, la fondatrice di Les Glorieuses, questo dimostra che le regole sono ancora ampiamente viste come un problema.

Chiesto da France Inter, ritiene che questo disagio abbia le sue radici nel tabù che circonda le mestruazioni:

“È ancora qualcosa di cui ci vergogniamo perché non ne parliamo abbastanza. Le regole sono ancora, nelle menti, responsabilità dell'impuro.

L'indagine rivela anche che le regole sono un ostacolo concreto allo sviluppo delle giovani donne.

Il 75% degli intervistati ritiene che impedisca loro di praticare sport, il 41% di andare a lezione e il 53% di svolgere un'attività sociale.

Lotta contro l'insicurezza mestruale

La protezione periodica è considerata troppo costosa dal 97% delle donne intervistate.

L'handicap che le mestruazioni possono rappresentare potrebbe forse essere ridotto istituendo dispensatori di protezione gratuita nelle scuole medie e superiori, come ha fatto la Scozia.

Les Glorieuses ha annunciato che il municipio del 10 ° arrondissement di Parigi avrebbe presto testato questo tipo di distributori in sei college.

Messaggi Popolari

Sopravvissuti: campagna anti-aborto RATP

I manifesti anti-aborto sono stati nuovamente affissi a Parigi venerdì 23 giugno. Gli anti-aborto lanciano una nuova offensiva, per guadagnare terreno politico.…