Sommario
Clémence vuole utilizzare questa estate per sviluppare 62 riflessioni introspettive, con l'obiettivo di diventare la sua migliore alleata… e quindi una versione migliore di se stessa. Ci vediamo ogni giorno nei giorni # 62 per migliorare: un esercizio di sviluppo personale in pratica.

Nelle puntate precedenti di # 62 giorni: sistemare la mia vita, per vedere meglio l'orizzonte

La scelta, per me, è fonte di infiniti paradossi. Odio dover scegliere, mi tortura, ho paura di sbagliare, di sbagliare, poi rimpiangere. Ma siamo onesti: non sopporto neanche io ... non avere scelta.

Sì, lo so, è completamente paradossale. Ho cercato di capire perché ero così contrario alla scelta, mentre cercavo disperatamente di avere quante più scelte possibili, tutto il tempo.

Abbi la scelta, questo flagello ... essenziale

Il peggio è stato durante gli anni del liceo. Ho fatto un Bac S perché "apre tutte le porte", perché volevo rimandare il momento della scelta di una specializzazione, peggio, di una professione, il più tardi possibile nei miei studi.

Ho sempre scelto le vie che poi mi hanno lasciato più scelte.

È drammatico, come un modo per (non) scegliere. Ho perseguito la possibilità di scegliere, pur rifiutando sistematicamente di esercitare, di sperimentare tutte queste possibilità.

Un vero paradosso.

Perché scegliere mi paralizza?

Ah, la domanda da un miliardo di dollari. Non so perché odio scegliere così tanto. Perché mi sento come se mi stessi arrendendo? Perché scegliere significa rinunciare necessariamente ad altre possibilità? Senza dubbio.

Più vado avanti nella vita, più mi dico che la scelta è un movimento nel tempo. Quando vogliamo andare avanti nello spazio, facciamo un passo avanti. Quando vogliamo andare avanti nel tempo, facciamo una scelta.

La differenza è che spesso nello spazio puoi tornare indietro. Ma non in tempo. Devi fare un'altra scelta, ed è sempre avanti.

La mia paura della scelta è un avatar della paura dell'invecchiamento, della paura della morte? Forse. Lo sento più come una paura del fallimento , una riluttanza a provare, a rischiare di sbagliare.

Quando non ho scelta ... decido

Mi torturo con le mie scelte, ma se sono onesto con me stesso, so che preferirei sempre avere una scelta, piuttosto che il contrario.

Quando non ho scelta, l'unico modo per andare avanti è prendere una decisione. È come il bungee jumping, non sapere se la corda è troppo lunga, se non finirò per schiantarmi a terra.

Una decisione è spesso un salto nell'ignoto. Per usare la mia metafora del movimento nello spazio, direi che è un passo avanti, ma un passo deciso, anche se non vedo dove sto andando.

Se esiti, non è una decisione, è una procrastinazione.

Decido quindi di agire

Penso di sapere, nel profondo, perché il mio rapporto con la scelta è così teso. È perché è una relazione passiva: ho la scelta o non ce l'ho. Non sono io a controllare questi dati.

D'altra parte, quando decido, sono io che recito. E prendere una decisione è qualcosa che posso fare sia che io abbia una scelta o meno.

Anche quando non ho scelta, alla fine, è prendendo una decisione che mi permetto una scelta. Tra il subire o la scelta, la differenza a volte, molto semplicemente, sta nel prendere una decisione.

Questo è esattamente quello che faccio quando scrivo una lettera sulla rottura della mia depressione: se potessi scegliere, non sarei depresso. Ma non ho scelta, quindi decido di uscirne. Non è detto che sarà un successo ... Mi rifiuto semplicemente di sottomettermi. E così facendo, riacquisto il potere sul mio destino.

Sembra che nella vita sia il percorso che conta, non la destinazione. (Soprattutto se la destinazione è la morte… Diremo che non ho fretta di arrivare!).

Ogni giorno che passa, faccio dei passi, attraverso ciascuna delle mie scelte. E quando sono bloccato, fermato da un ostacolo… decido di andare avanti.

Ma è molto più facile scrivere che ottenere ...

Da leggere poi tra # 62 giorni: "Se mi fermo, cado", ovvero l'illusione dell'equilibrio

Messaggi Popolari

La Petite Roberte, il Dico des Meufs

La Petite Roberte è un'alternativa positiva al Dico des filles. Perché il sessismo, le ingiunzioni e la demonizzazione del sesso sono obsoleti, dannazione!…

Contraccezione: idee sbagliate spiegate

In occasione della Giornata mondiale della contraccezione, Esther smantella ha ricevuto idee su questo vasto argomento con l'aiuto della ginecologa Danielle Gaudry.…