Ma sì, ne avrete già visti alcuni in saldo, in edicola o in libreria. Guarda, ti faccio un esempio:

1/2 #GenerationNonSexiste #StopCultureDuViol
Card # 1 in vendita vicino a te! @MarleneSchiappa @HCEfh @dabousquet @FrancoiseNyssen @csaudiovisuel pic.twitter.com/jtXffaNyVI

- Women in solidarity (@Femmessolidaire) 1 agosto 2021

Un movimento femminista contro le cartoline belle e sessiste

In un comunicato stampa rilasciato l'1 agosto 2021, Femmes Solidaires spiega:

“Queste cartoline tradizionali sono disponibili per tutti, indipendentemente dall'età dei clienti .

Contribuiscono alla cultura dello stupro che impone un'immagine degradante delle donne e partecipano alla legittimazione e alla banalizzazione della violenza contro le donne. "

E aggiungi:

“Queste carte rafforzano lo stereotipo dell'oggetto femminile,“ consumabile e usa e getta ”con il pretesto del tempo libero e del divertimento. "

Women in Solidarity chiede al Segretario di Stato per l'uguaglianza tra donne e uomini

Questo comunicato stampa mette in evidenza alcune case editrici e chiede loro di "smettere di stampare e vendere queste carte".

Il collettivo ha invitato persone provenienti da tutta la Francia a inviare loro copie di queste cartoline, in modo da distribuirle ogni giorno sul loro account Twitter, dove si appellano in particolare al Segretario di Stato per la parità tra donne e donne. uomini, Marlène Schiappa e il ministro della Cultura, Françoise Nyssen.

Terrafemina ha intervistato le Collectif Femmes Solidaires , ed è stato attraverso il loro articolo che ho appreso di questa mobilitazione.

Vanno in guerra contro le cartoline beaufs
- Chez Terrafemina -

Queste cartoline, che riprendono l'universo visivo degli anni '80 e '90, mettono in risalto immagini belle ea volte anche pornografiche , sotto la copertura di uno scherzo.

Divertente o no , la domanda non è così semplice, poiché lungi dal voler essere moralista, il collettivo punta il dito contro la responsabilità sociale e l'impatto globale di queste immagini .

Qual è il problema con queste cartoline?

La nozione di "divertente" o no non è universale e, fortunatamente! - nulla impedisce a nessuno di inviare battute sessiste ai propri amici se li fa ridere.

Inoltre, sarebbe una bugia dire che le battute politicamente scorrette o di cattivo gusto non mi fanno ridere. Non riesco più a contare le serate con gli amici passate a fare gare scherzose che, in un altro contesto, sarebbero state del tutto inaccettabili.

Ma è a mio avviso proprio questa nozione di "tra amici" e "contesto" che cambia completamente la situazione .

C'è una differenza tra un ambiente privato e programmi televisivi trasmessi nelle ore di punta, o come qui una vendita su larga scala in un gran numero di negozi.

Il sessismo è un problema globale, della società , e spetta a noi collettivamente assicurarci che scompaia dalla nostra vita quotidiana.

L'articolo di Terrafemina offre un'interessante analogia con il razzismo.

Se oggi non ci sono più cartoline razziste in vendita, non è perché hanno smesso di essere divertenti dall'oggi al domani. No, il motivo è che il razzismo non era una questione sociale prima, ed è diventato così nel tempo , finché non era più accettabile vendere immagini razziste, anche sotto coperto di battute.

Ciò non impedisce di fare battute "tra di loro", o che l'umorismo nero lo coglie.

Per me, lo stesso vale con il sessismo.

Mettere in discussione l'immagine e il suo significato

Come femminista, spero che l'azione di Femmes Solidaires dia i suoi frutti, perché queste cartoline mi sconvolgono enormemente.

La loro disponibilità a mettere in discussione il significato di queste immagini più che a giudicare l'umorismo decidendo che sarebbero "non divertenti" è a mio parere encomiabile.

Queste cartoline sono una parte così importante del paesaggio dei nostri display che credo che non le vediamo nemmeno più; Femmes Solidaires ci permette di concentrarci su questo e di chiederci perché queste vestigia del passato sono ancora presenti e se è rilevante che lo siano ancora.

Questa è, secondo me, la vera differenza tra lotta al sessismo e censura, tra impegno e “non si può dire altro”.

Perché queste immagini sono le tracce di una società in cui le donne erano oppresse e dove le ingiustizie subite venivano ignorate.

Oggi non è più così, ed è questo che li turba adesso, così come lo “Y'a bon Banania” sconvolge di fronte alla consapevolezza collettiva dell'oppressione razzista.

E forse un giorno non sarà più concepibile trasformare le donne in oggetti, anche per gioco: questa semplice idea sarà diventata assurda.

Messaggi Popolari