È il momento dei film della settimana!

Salvare o morire, una pepita del cinema francese

In generale, il casting gioca per almeno un terzo nel mio desiderio di andare a vedere un film.

Qui bastano i semplici nomi di Pierre Niney, Anaïs Demoustier, Chloé Stefani ad esempio per farmi comprare un biglietto.

Soprattutto perché ho una cotta del tutto assunta per Pierre Niney , che salta sempre da un ruolo all'altro con l'agilità del salmone che risale il fiume.

In breve, salvare o perire è la storia di Franck, che lavora come vigile del fuoco a Parigi.

Il suo lavoro è salvare le persone. Nella sua caserma vive con sua moglie e due gemellini e vive un'esistenza felice con la sua piccola famiglia.

Durante un intervento su un incendio, si sacrifica per salvare i suoi uomini. Quando si sveglia in un centro di cura dei Grands Brûlés, si rende conto che il suo viso si è sciolto tra le fiamme.

Dovrà imparare di nuovo a vivere e accettare di essere salvato a sua volta.

Un'opera commovente ma incisiva, plasmata dalle mani esperte di Frédéric Tellier.

Widows, un thriller mozzafiato

Ho scoperto Widows qualche settimana fa e l' amore a prima vista è stato immediato.

Ho già avuto un forte affetto per Steve McQueen dalla mia scoperta di Shame nel 2021 e poi di 12 Years a Slave nel 2021.

Il regista emerito affronta sempre temi molto forti e la sua ultima creazione non fa eccezione alla regola. Quindi, The Widows è un film potente, che rimane nella memoria per molto tempo.

La brutale storia di quattro donne che non si conoscono e i cui mariti sono appena morti in una rapina andata storta. Si lasciano dietro pesanti debiti da ripagare.

Non hanno nulla in comune, ma decidono di unire le forze per finire ciò che i loro mariti avevano iniziato. E prendere in mano il proprio destino ...

Le vedove danno il posto d'onore ai personaggi femminili che non siamo abituati a vedere nel panorama audiovisivo attuale.

Donne inarrestabili, pronte a tutto e anche alla violenza per uscire dalla loro situazione.

Sono stato afferrato dall'inizio alla fine, risucchiato dalla spirale infernale delle vedove.

È anche il mio film preferito della settimana!

Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni, il piacere visivo

Non ho ancora avuto la possibilità di vedere Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni, direttamente dalla scuderia Disney e firmato Lasse Hallström e Joe Johnston, ma Caroline, una stagista di moda, si è occupata di me per me.

Ecco cosa pensa:

“La storia di base è classica, ma la superiamo rapidamente perché siamo troppo occupati a prenderla tutto negli occhi e nelle orecchie!

Tra i magnifici costumi, la musica (che è quella dell'Opera Tchaikovsky), il trucco, le acconciature e soprattutto le scenografie che ci immergono in un universo meraviglioso e confortante, lo spettacolo è assicurato.

Questo film è l'ideale da scoprire durante il periodo natalizio! Inoltre, l'eroina è moderna e determinata e la sinossi va molto bene senza qualche romanzo forzato. "

Insomma, Lo Schiaccianoci è un bel film che è bello vedere in una sera d'inverno, prima di andare a godersi una raclette.

Inoltre, vi lascio subito, dolce lettore, a venirmi a pagare una buona fetta di questa famosa raclette!

Ma non preoccuparti, ci incontreremo di nuovo la prossima settimana per scoprire ancora più film.

Messaggi Popolari