Sommario

Il 24 febbraio si terrà a Parigi la 42a edizione del César, la cerimonia che premia i migliori film e interpretazioni che hanno scandito il cinema francese nel 2021.

Mentre martedì 24 gennaio abbiamo appreso che Roman Polanski ha finalmente rinunciato a presiedere l'evento, le nomination sono cadute mercoledì 25 gennaio!

Nella selezione spiccano due lavori, Frantz di François Ozon uscito il 7 settembre ed Elle di Paul Verhoeven svelato all'ultimo Festival di Cannes.

Ecco l'elenco completo delle candidature, per categoria.

Miglior film

  • Elle, di Paul Verhoeven
  • Frantz, di François Ozon
  • Divines, di Houda Benyamina
  • Les Innocentes, di Anne Fontaine
  • Ma Loute, di Bruno Dumont
  • Pietre diaboliche, di Nicole Garcia
  • Victoria, di Justine Triet

Miglior regista

  • François Ozon per Frantz
  • Paul Verhoeven per lei
  • Houda Benyamina per Divines
  • Xavier Dolan per Just the End of the World
  • Anne Fontaine per Les Innocentes
  • Bruno Dumont per Ma Loute
  • Nicole Garcia per Mal de pierre

Migliore attrice

  • Isabelle Huppert a Elle
  • Judith Chemla in A Life
  • Virginie Efira a Victoria
  • Soko in The Dancer
  • Marion Cotillard in Evil stones
  • Marina Foïs in Irreproachable
  • Sidse Babett Knudsen a La Fille de Brest

Miglior attore

  • Pierre Niney a Frantz
  • François Cluzet in Country Doctor
  • Omar Sy al cioccolato
  • Gaspard Ulliel in Just the end of the world
  • Fabrice Luchini in Ma Loute
  • Nicolas Duvauchelle in Non sono un bastardo
  • Pierre Deladonchamps a Le fils de Jean

Miglior attrice non protagonista

  • Nathalie Baye in Just the End of the World
  • Anne Consigny a Elle
  • Deborah Lukumuena in Divines
  • Mélanie Thierry in The Dancer
  • Valeria Bruni Tedeschi in Ma Loute

Miglior attore non protagonista

  • Vincent Cassel in Just the end of the world
  • James Thierrée in Chocolat
  • Gabriel Arcand in Le fils de Jean
  • Vincent Lacoste a Victoria
  • Melvil Poupaud a Victoria
  • Laurent Lafitte a Elle

L'attrice più promettente

  • Oulaya Amamra in Divines
  • Raph in Ma Loute
  • Paula Beer a Frantz
  • Lily Rose-Depp in The Dancer
  • Noémie Merlant in The Sky Will Wait

La migliore speranza maschile

  • Niels Schneider in Black Diamond
  • Jonas Bloquet a Elle
  • Kacey Mottet Klein in Quando hai 17 anni
  • Damien Bonnard in Staying Vertical
  • Corentin Fila in Quando abbiamo 17 anni

Miglior film straniero

  • Toni Erdmann, di Maren Ade
  • Io, Daniel Blake, di Ken Loach
  • Solo la fine del mondo, di Xavier Dolan
  • Baccalaureato, di Cristian Mungiu
  • Manchester in riva al mare, di Kenneth Lonergan
  • La ragazza sconosciuta, di Luc e Jean-Pierre Dardenne

Miglior sceneggiatura originale

  • Romain Compingt, Houda Benyamina, Malik Rumeau per Divines
  • Sólveig Anspach, Jean-Luc Gaget per The Aquatic Effect
  • Sabrina B. Karine, Alice Vial, Pascal Bonitzer per Les Innocentes
  • Bruno Dumont per Ma Loute
  • Justine Triet per Victoria

Miglior adattamento

  • David Birke per lei
  • Séverine Bosschem, Emmanuelle Bercot per La Fille de Brest
  • François Ozon per Frantz
  • Céline Sciamma per My Courgette Life
  • Nicole Garcia, Jacques Fieschi per Mal de pierre
  • Katell Quillévéré, Gilles Taurand per Repair the Living

Miglior musica originale

  • Gabriel Yared per Chocolat
  • Ibrahim Maalouf per Nelle foreste della Siberia
  • Anne Dudley per lei
  • Philippe Rombi per Frantz
  • Sophie Hunger for My Courgette Life

I migliori costumi

  • Anaïs Romand per The Dancer
  • Pascaline Chavanne per Frantz
  • Alexandra Charles per Ma Loute
  • Catherine Leterrier per Mal de pierre
  • Madeline Fontaine per A Life

Il miglior scenario

  • Jérémie D. Lignol per Chocolat
  • Carlos Conti per The Dancer
  • Michel Barthélémy per Frantz
  • Riton DUpire-Clément per Ma Loute
  • Katia Wyszkop per Planetarium

Migliore foto

  • Stéphane Fontaine per lei
  • Pascal Marti per Frantz
  • Caroline Champetier per Les Innocentes
  • Guillaume Deffontaines per Ma Loute
  • Christophe Beaucarne per Mal de pierre

Miglior montaggio

  • Loïc Lallemand, Vincent Tricon per Divines
  • Job Ter Burg per lei
  • Laure Gardette per Frantz
  • Xavier Dolan per Just the End of the World
  • Simon Jacquet per le pietre del male

Miglior suono

  • Brigitte Taillandier, Vincent Guillon, Stéphane Thiébaut per Chocolat
  • Jean-Paul Mugel, Alexis Place, Cyril Holtz, Damien Lazzerini per Elle
  • Martin Boissau, Benoît Gargonne, Jean-Paul Hurier per Frantz
  • Jean-Pierre Duret, Sylvain Malbrant, Jean-Pierre Laforce per Mal de pierre
  • Marc Engels, Fred Demolder, Sylvain Réty, Jean-Paul Hurier per L'Odyssée

Miglior cortometraggio

  • Dopo Suzanne, di Félix Moati
  • Al suono delle campane, di Chabname Zariab
  • Chasse Royale, di Lise Akoka e Romane Gueret
  • Maman (s), di Maïmouna Doucouré
  • Verso la tenerezza, di Alice Diop

Miglior film d'animazione, cortometraggio

  • Café Froid, di François Leroy e Stéphane Lansaque
  • Quello con due anime, di Fanbrice Luang-Vija
  • Giornale animato, di Donato Sansone
  • Peripheria, di David Coquard-Dassault

Miglior film d'animazione, lungometraggio

  • La ragazza senza mani, di Sébastien Laudenbach
  • La mia vita di zucchine, di Claude Barras
  • The Red Turtle, di Michaël Dudok de Wit

Miglior opera prima

  • Sigarette e cioccolata calda, di Sophie Reine
  • The Dancer, di Stéphanie Di Giusto
  • Black Diamond, di Arthur Harari
  • Divines, di Houda Benyamina
  • Rosalie Blum, di Julien Rappeneau

Miglior documentario

  • Ultime Cosmos News, di Julie Bertuccelli
  • Fuocoammare, oltre Lampedusa, di Gianfranco Rosi
  • Grazie capo ! di François Ruffin
  • Swagger, di Olivier Babinet
  • Viaggio nel cinema francese, di Bertrand Tavernier

Messaggi Popolari