Sommario

1974. Simone Veil approva la legge sulla depenalizzazione dell'aborto. Le donne francesi non dovranno mai più fuggire nei Paesi Bassi per abortire. Il loro diritto è acquisito.

Non dovranno più eseguire aborti clandestini estremamente pericolosi per la loro salute e spesso fatali.

2018. Arte trasmette un documentario agghiacciante sulle organizzazioni che lottano contro l'aborto in Europa. Conclusione: non abbiamo lasciato l'ostello!

Anche oggi il diritto delle donne di disporre liberamente del proprio corpo è minacciato.

Il documentario intitolato Abortion, the Crusaders Strike Back è andato in onda ieri, martedì 6 marzo, senza dubbio lo dimostra.

I registi, Alexandra Jousset e Andrea Rawlins-Gaston, fanno un inventario spaventoso della situazione in Europa.

Il loro film è ancora disponibile in replay su Internet e in replay l'8 marzo alle 9:25 su Arte.

In Europa, il diritto all'aborto non è ancora acquisito

In Italia sempre più ginecologi rifiutano di praticare l'aborto e si definiscono “obiettori di coscienza” .

L'ente sanitario italiano è supervisionato dalla Chiesa cattolica, che ha un enorme potere di influenza sul Paese e sulla morale dei suoi cittadini.

Nel Paese le associazioni “pro-vita” organizzano addirittura sepolture fetali con il supporto di alcuni ospedali italiani. Senza che le donne che hanno abortito vengano avvertite, ovviamente.

In Francia, la lotta contro l'aborto è più sottile ma altrettanto dura. Il documentario prende l'esempio di Survivors, molto dotato nella comunicazione e che utilizza i social network per promuoverlo. Un gruppo altrettanto pericoloso e francamente insidioso.

Questo film di un'ora e mezza solleva la questione della laicità e della sua importanza nella lotta per i diritti delle donne.

Se la Chiesa cattolica riuscisse a interferire nelle discussioni politiche sul diritto all'aborto, quali sarebbero le conseguenze?

Come gli anti-aborti finanziano le loro azioni

Il documento spiega anche che la Chiesa non appare nella sua forma tradizionale in questa lotta all'aborto: l'indagine di Arte mostra che le associazioni anti-aborto sono finanziate in organizzazioni americane estremamente ricche vicine agli evangelisti e dell'alt-right e piccoli gruppi russi influenti legati a circoli ortodossi fondamentalisti .

La lotta contro l'aborto si svolge quindi nell'ombra e ci ricorda che dobbiamo rimanere estremamente vigili e vigili, soprattutto quando l'estrema destra ei conservatori stanno guadagnando potere in governi come quello spagnolo o austriaco.

Già allora il filosofo e scrittore Simone de Beauvoir metteva in guardia le donne. Lo ha ripetuto Yvette Roudy, un'attivista femminista di 88 anni.

I nostri diritti non saranno mai veramente al sicuro e le donne dovranno lottare ancora per difendere uno dei più importanti: quello di disporre liberamente del nostro corpo .

Sullo stesso argomento: i nostri diritti non saranno mai acquisiti

È mercoledì e mercoledì sul canale YouTube di Mademoisell c'è l'incontro di Mymy. È proprio questo l'argomento che affronta oggi, attraverso la serie The Handmaid's Tale. Ne trae 3 lezioni, tra cui il famoso avvertimento di Simone de Beauvoir:

“Non dimenticare mai che ci vorrà solo una crisi politica, economica o religiosa per mettere in discussione i diritti delle donne.

Questi diritti non saranno mai acquisiti. Dovrai rimanere vigile per tutta la vita. "

Messaggi Popolari

Pietre spaccate: "Giveaway" di Maggie Rogers

Maggie Rogers ha condiviso un nuovo brano accompagnato da una lettera piena di gratitudine che suona "la fine dell'inizio e l'inizio di tutto il resto" per la cantante americana.…