Se sei una delle persone meravigliose che sono già state al Grosse Teuf di Mademoisell, sicuramente conosci la talentuosa She Tout Court, che è la fotografa abituale.

Se non sei mai stato a Grosse Teuf, o non la conosci, questo non ti impedisce di essere meraviglioso, ma lascia che te lo dica, ti stai perdendo.

Perché è entrata nel gioco di YouTube e l'ha creata What the What? che parla di femminismo, nel colore, nella gentilezza e nel buonumore !

Questa è la richiesta della gente?

Ritratti pop colorati

Colore. Colore. Colore. Se non sai che è la zampa del fotografo, lascia che ti porti nella vasca da bagno adesso.

Ehi, sì, diversi membri della redazione di Mademoisell hanno superato il suo obiettivo!

Ha 26 anni, una studentessa di master in educazione all'immagine e una fotografa ritrattista.

È anche vicepresidente dell'associazione Les Internettes, un'associazione ingegnosa che incoraggia i creatori di video sul web e di cui ti abbiamo parlato più e più volte su mademoisell!

Oltre a tutto ciò, è appassionata di cultura web e gestisce un blog chiamato Shetoutcourt, a cui fa da complemento il suo canale YouTube con lo stesso nome.

Instagram è il suo social network preferito e se dai un'occhiata al suo account, puoi incoraggiarla nella sua sfida 2021: fare un autoritratto a settimana su uno dei suoi complessi o qualcosa che la definisca.

“Ho iniziato a fotografare poco più di dieci anni fa. All'inizio cercavo principalmente di fare foto ai miei amici, per testare e perché questa disciplina mi attraeva.

Sono sempre stato un appassionato di costumi e trucco e stavo cercando di creare scene prima di espandermi nei ritratti.

Fin dall'inizio penso di aver sempre voluto farne il mio lavoro. Ma non ho davvero osato ammetterlo a me stesso perché avevo molta paura della precarietà dell'ambiente che è difficile dimenticare .

Oggi la fotografia è il mio lavoro da studente ed è fantastico poter fare qualcosa che ami per questo tipo di lavoro.

Stranamente, il mio stile fotografico si è evoluto un po 'a seconda del mio stile di abbigliamento!

Quando ho iniziato ero un buon goth e nelle mie foto si vedeva: c'era colore, ma sempre un'atmosfera piuttosto dark, con un tocco di fantasia molto leggero.

Poi sono tornato a ritratti più classici quando io stesso ho deviato da questo stile. Ora le mie foto sono super pop e colorate, a immagine della mia personalità.

E a questo possiamo aggiungere una buona dose di glitter e paillettes ! "

Dopo il diploma di maturità, ha intrapreso una preparazione letteraria in cui è rimasta prima di rendersi conto che non era per lei.

Poi è andata a Law, ma il suo lato creativo era più forte di ogni altra cosa:

“Sono arrivato a capire che qualunque cosa facessi, dovevo fare qualcosa di legato all'arte o alla cultura del web.

Ho finalmente avviato la mia attività più di un anno fa in modo da poter guadagnare un po 'di soldi durante i miei studi. "

Per quanto riguarda la sua ispirazione, trae ispirazione da tutte le influenze pop di un bambino degli anni '90:

“Da bravo ragazzo degli anni '90, ho inevitabilmente mantenuto gli effetti collaterali di quel tempo!

Ho una grande ispirazione che mi viene dalla musica degli anni '90 / 2000 (ed è per questo che puoi trovarmi spesso nei Grosse Teuf o nel Bug dell'anno 2000).

Una parte enorme della mia personalità e della mia costruzione è stata realizzata grazie a P! Nk, un cantante che adoro. È grazie a lei che non mi sono posto o non ho fatto poche domande sul mio aspetto quando ero adolescente.

Perché nei suoi testi diceva che eravamo tutti perfetti come siamo. E mi ha salvato dal cadere in complessi che avrebbero potuto staccarmi la testa.

Per quanto riguarda la fotografia, sono sempre stato ispirato dai colori vibranti di Steve McCurry o dalla messa in scena di David Lachapelle.

Mi è piaciuto molto anche il lavoro di Annie Leibovitz e ho seguito da vicino ciò che Charlotte Abramow stava facendo nei suoi primi giorni (lo sono ancora, a proposito!).

Ma penso che l'artista che più mi affascina nella sua esecuzione sia Le Turk, un fotografo di talento che produce veri e propri quadri.

Ti esorto ad andare a vedere cosa fa, lo trovo incredibile. "

Cosa cosa ?! , il manuale sul femminismo

Insegnare con le immagini è ciò che studia al master ed è particolarmente appassionata di video. Ed è su questa pedagogia che si basa il formato che ha creato l'8 marzo 2021 su YouTube: cos'è cosa ?!

Dans le cadre de ses études, elle écrit également un mémoire sur le traitement des menstruations dans les vidéos YouTube pour comprendre comment les jeunes s’informent sur les règles grâce aux youtubeurs et youtubeuses.

Son but : légitimer la profession de vidéaste par ses recherches et montrer l’importance pédagogique que peut avoir le contenu sur le web.

Dans Qu’est-ce que quoi ?! , elle propose chaque dimanche à 12h une définition d’un mot tiré de la sphère féministe en moins de 3 minutes et avec la parole d’intervenantes pour les sujets qui ne la concernent pas directement.

Le format lui ressemble : couleurs, blagues, bienveillance. Avec en prime un décryptage utile et rapidement compréhensible :

« Je pense que ce genre de savoirs, comme tous les savoirs en fait, devrait pouvoir être facilement accessible.

Le féminisme, c’est beaucoup de livres, beaucoup d’actions et cette prise de parole passe aussi par le web où pas mal d’enjeux sont discutés et mis en avant.

Pour décrypter tout ça, il me semblait donc important d’avoir certaines bases, pour mieux comprendre les problématiques qui peuvent se poser.

Et quand on n’a vraiment aucune connaissance des milieux féministes, on peut vite se sentir largué et peut-être même se braquer si on ne comprend pas les termes.

Bien sûr, sous chacune de mes vidéos, je donne une liste de lectures pour aller plus loin, histoire de creuser le sujet si on en a envie ! »

Avant de se documenter par elle-même, via le web et des lectures, le féminisme était, comme pour beaucoup, un peu flou et abstrait pour She :

« Comme beaucoup, je dirais que le féminisme est arrivé jusqu’à mes oreilles via Internet. J’ai évidemment commencé par lire mademoisell, qui a été très formateur.

Puis peu à peu, j’ai entamé des lectures plus classiques tout en continuant vers des bouquins plus modernes. J’ai également consommé énormément de vidéos sur le sujet.

Avant ça, je comprenais mal le concept, je trouvais que ça sonnait un peu discrimination positive, comme la journée internationale de lutte pour les droits des femmes qui dans ma tête, à l’époque, était tout simplement « la journée de la femme ».

Mais c’est tout simplement parce que le sujet ne m’intéressait pas encore.

Bien entendu, je n’ai pas saisi tout le sens des mots dès le début et c’est à force de me renseigner, de voir les commentaires des gens, que j’ai fini par comprendre certaines notions. »

Finalement, on peut consommer Qu’est-ce que quoi ?! comme un outil en tant que féministe ou allié pour apprendre à expliquer ou définir des concepts.

C’est un format court et percutant qui peut prendre le relais quand on n’a plus d’énergie pour expliquer à ses proches un mot ou un débat public autour du féminisme.

Mais c’est surtout un support pratique pour se renseigner quand on met un premier pied dans cette grande sphère militante !

Dans tous les cas, peu importe quel rapport tu entretiens avec le féminisme au moment où tu lis cet article, je t’invite vivement à aller jeter un œil à la chaîne YouTube et au compte Instagram de She, et à t’y abonner pour la soutenir !

Messaggi Popolari