Imparare a dare il consenso, a riconoscere il consenso dell'altro, è essenziale a qualsiasi età. Perché fin dai primi rapporti sessuali è presente la cultura dello stupro .

Consenso e primi incontri sessuali: i numeri

L'Agence Santé Publique France ha condotto un sondaggio su 15.000 persone e ha prodotto cifre dolorose.

  • Il 10,7% delle ragazze (6,9% dei ragazzi) crede che il loro primo incontro sessuale sia stato " accettato ma non realmente voluto "
  • L'1,7% delle ragazze (0,3% dei ragazzi) ritiene che il loro primo incontro sessuale sia stato forzato
  • Solo il 26% delle ragazze era principalmente motivato dal desiderio di quel primo incontro sessuale; per la maggioranza di loro ( 54% ) è l'amore che viene prima di tutto
  • L'8% delle ragazze di età compresa tra 15 e 17 anni (1% dei ragazzi) ha sperimentato sesso forzato o tentato sesso forzato
  • Queste cifre salgono al 14% per le ragazze (5% per i ragazzi) di età compresa tra 18 e 19 anni.

Una prima volta può essere uno stupro

Su mademoisell è stata pubblicata la testimonianza La mia prima volta, è stato uno stupro .

L'autrice, all'epoca quattordicenne, spiega che nonostante i suoi espliciti rifiuti, il suo primo partner continuò il rapporto sessuale, fino alla penetrazione.

“Ha continuato a insistere. A un certo punto, il suo pene era davvero sul bordo della mia vagina, ed ero vergine, avevo quattordici anni, non usavo alcun contraccettivo, non volevo essere incinta. Quindi ho detto:

- Possiamo usare un preservativo?

Non volevo davvero, ma anche se significava affrontarlo per amore, tanto valeva non finire per saltare in aria. "

Il desiderio delle donne, ancora tabù

Questo "per amore" fa eco alla figura che mostra che il desiderio non è il motore principale per le ragazze quando si tratta di avere una prima relazione sessuale.

Andare a letto "per amore", non dico che non sia un motivo valido, ma che sono solo il 25% ad ascoltare e ad assumere il proprio desiderio mi fa dire che la via verso la liberazione della sessualità femminile è ancora lungo ...

Le cifre sono quasi invertite per i ragazzi, che sono il 25% a citare l'amore come motivazione del loro primo rapporto sessuale e il 47% a citare il desiderio.

L'importanza dell'educazione sessuale

Di fronte a queste cifre, che purtroppo mi rattristano ma non mi sorprendono, l'urgenza di un'educazione alla sessualità, al piacere e al consenso mi sembra solo più intensa.

Marlène Schiappa, Segretario di Stato incaricato della parità di genere, ha ribadito la sua volontà di far rispettare la legge prevedendo 3 sessioni dedicate all'anno, tra elementari, università e scuole superiori.

Verranno evidenziati il ​​rispetto per il proprio corpo e quello degli altri, nonché la prevenzione della violenza di genere e sessuale.

Contestualmente alla diffusione di questi dati è stata postata sul sito OnSexprime una campagna dedicata al consenso , dal titolo Ok non ok. Ecco il primo episodio:

L'educazione al consenso non sarà mai irrisoria, mai opzionale. Perché per troppe donne la vita sessuale inizia con un rapporto a cui non hanno realmente acconsentito ...

L'essenziale di mademoisell

Questo articolo ti ha parlato? Vorresti leggere di più? Iscriviti al chatbot di Mademoisell , un simpatico robot che ti invia su Messenger, a fine giornata, l'essenziale della rivista da non perdere!

Messaggi Popolari